Per candidarsi alle posizioni aperte delle seguenti aziende è necessaria l’iscrizione all'evento.
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z
Torna all'elenco completo delle aziende.
INGEGNERE ELETTRONICO per attività di progettazione elettronica, dalla concettualizzazione del progetto alla definizione delle specifiche tecniche e funzionali delle macchine medicali, individuazione della componentistica e dei cablaggi necessari, testing prototipale, validazione e supporto alla produzione. Il candidato ha conoscenze/esperienze su: lettura schemi elettrici, scelta di componenti elettrici/elettronici, progettazione e selezione di cablaggi, basi di compatibilità elettromagnetica per gestione di prove di certificazione degli strumenti, redazione di documentazione tecnica inerente, definizione del layout di alto livello di dispositivi elettromeccanici e supporto all’industrializzazione del prodotto.
INGEGNERE INFORMATICO per la progettazione e sviluppo di software principalmente sviluppati in linguaggio Java/C#/C++ su piattaforma Microsoft per la realizzazione di dispositivi diagnostici focalizzati su automazione, liquid handling, robotica, acquisizione ed analisi di immagine. Il candidato ha capacità di integrarsi nel team di R&S e voglia di collaborare con profili tecnici di vari ambiti per la progettazione e sviluppo di dispositivi biomedicali per diagnostica.Il candidato ha conoscenze/esperienze nello sviluppo software Java e/o C# e/o C++ orientato alla alta manutenibilità dei progetti, esperienza con il modello Agile per la gestione dello sviluppo del software, preferibile esperienza con GIT per il controllo del codice e preferibile conoscenza delle norme per lo sviluppo del SW e di cybersecurity. Preferibili inoltre competenze e/o esperienza per computer vision e machine learning (OpenCV), deep neural network e tecniche di AI, microscopia, in particolare relative alla acquisizione delle immagini e di realizzazione del SW di basso livello per l’automazione. Richiesta conoscenza della lingua inglese ad un livello minimo B2
INGEGNERE BIOMEDICO per attività di redazione e controllo di documentazione tecnica di prodotto per dispositivi medici per la diagnostica in vitro. Il candidato ha conoscenze/esperienze legate a norme di sistema quali ISO 13485, norme tecniche legate al prodotto (IEC 61010, Regolamento Macchine, 62366, etc..), al Software (es: IEC 62304) e/o alla cybersecurity (es: IEC 62443, ISO 81001-5-1). Conosce il regolamento europeo IVDR (o MDR) o le precedenti direttive IVDD o MDD.
Il candidato ha competenze in ambito di sviluppo SW e, preferibilmente anche nozioni di elettronica e meccanica, e conoscenza/esperienza di analisi dei rischi di prodotto e/o processo.
Richiesto un livello di conoscenza della lingua inglese almeno B2.
INGEGNERE MECCANICO per attività di progettazione e sviluppo di sistemi elettromeccanici di automazione per dispositivi biomedicali, in particolare per dispositivi di Liquid Handling e di microscopia digitale automatizzata. Il candidato, partendo da requisiti ed input progettuali, procederà alla definizione di soluzioni industriali condivise con il team R&S, per poi proseguire con la progettazione di prototipi, unità di pre-produzione, definizione dei protocolli di test e l’ingegneria di dettaglio per i dispositivi da immettere sul mercato. Competenze richieste: conoscenza strumenti per il disegno 3D e 2D (preferibilmente CREO PTC), competenze di test di vita e validazione prodotto, conoscenza delle normative di progettazione elettromeccanica, conoscenza delle varie tecnologie di realizzazione componenti/parti meccaniche, conoscenza base di microfluidica.
Ultimo aggiornamento
05.03.2025