MENU

Aziende e posizioni aperte - V

Per candidarsi alle posizioni aperte delle seguenti aziende è necessaria l’iscrizione all'evento.

A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z

Torna all'elenco completo delle aziende.

Valentino VALENTINO
Maison Valentino was founded in 1960 in Rome by Valentino Garavani and Giancarlo Giammetti. A symbol of crafting excellence, creativity and uniqueness, Valentino continues to inspire individuality by redefining the values of mastery and emotional beauty that are deeply intertwined with its roots as the most established Italian Maison de Couture. The Company is led by Jacopo Venturini, CEO since June 2020, while Alessandro Michele was appointed as its Creative Director in April 2024. The collections include Haute Couture, Valentino women’s and men’s ready-to-wear, Valentino Garavani Accessories, Valentino Eyewear by Akoni Group, and Valentino Beauty by L'Oréal.

Posizioni aperte

Costing Specialist
Riporto: Head of Men's RTW, Sportwear & Celebrities Operations
Obiettivo: Assicurare lo sviluppo dei costi industriali nel pieno rispetto dei timing, garantendo correttezza e
qualità del dato comunicato, seguendo gli input ed i suggerimenti del responsabile.
Attività e Responsabilità:
• Sviluppare, definire e stimare, se necessario, i costi dei prodotti di abbigliamento durante le varie fasi
di sviluppo (prototipi e campioni) anche attraverso la compilazione delle schede costo nel sistema
operativo
• Analizzare i costi degli articoli stagionali e Carry Over e verificare eventuali variazioni intervenute
durante la fase di sviluppo (da pre-Costing a Costing campionario) o durante la produzione.
• Verificare la correttezza dei costi di materia prima e la loro coerenza sul prodotto finito
• Richiesta quotazioni/tempi produttivi ai fornitori ed inserimento dati a sistema o in scheda costo.
• Interfaccia con area Ricerca & Sviluppo, DIBA e industrializzazione per seguire lo sviluppo del prodotto,
condividere e comunicare le priorità per garantire il rispetto delle tempistiche ed anche proporre
interventi mirati di ottimizzazione/riduzione
• Analisi e redazione file minimi produttivi
• Creare, gestire ed aggiornare la reportistica
LG Production Follow Up Specialist
Riporto: LG Production Planner And Follow Up Manager
Obiettivo: Sulla base delle indicazioni condivise segue l’avanzamento dei façonisti assegnati.
Attività e Responsabilità:
• Si relaziona con i fornitori esterni, concordando con quest’ultimi volumi mensili e tempistiche per il
rispetto delle consegne.
• Segue l’avanzamento della produzione , monitorando il rispetto dei tempi di industrializzazione, il rientro
delle lavorazioni speciali per il rispetto delle consegne, tenendo conto di eventuali criticità.
• Predispone la reportistica necessaria al controllo dell’avanzamento ed alla misurazione delle
problematiche.
• Presenza presso fornitore per attività di Follow up.
RTW PRODUCTION PLANNING INTERSHIP
Riporto: RTW PRODUCTION PLANNING MANAGER
Obiettivi: Inserita nell’uff. RTW PRODUCTION PLANNING E FOLLOW UP la risorsa sarà a supporto di tutto il team nelle attività dei analisi, pianificazione, avanzamento e reporting con l’opportunità di esplorare i processi Operations e di conoscere i principali strumenti informatici aziendali (SAP – BW – BO)
Attività:
• Analisi e attività supporto della pianificazione e lancio;
• Analisi e attività a supporto degli avanzamenti della produzione;
• Reporting per analisi controllo KPI
Requisiti:
• Conoscenza dei principali strumenti informatici (Microsoft Office 360°)
• Capacità di analisi, pianificazione, organizzazione e problem solving;
• Capacità di gestione delle relazionali interfunzionali
• Flessibilità e dinamismo
INDUSTRIAL CONTROLLING (SCANDICCI)
Attività:
• Verificare la corretta imputazione dei costi indiretti industriali
• Effettuare i relativi stanziamenti per garantire la correttezza delle chiusure mensili
• Predisporre il budget, le revisioni, e la reportistica relativa alle chiusure mensili per la parte di
competenza con particolare focus sull'analisi degli scostamenti e della reddittività
• Relazionarsi con le consociate industriali del gruppo per il controllo dei rapporti Intercompany
Requisiti
• Laurea in Economia/Ingegneria Gestionale
• Buona conoscenza del pacchetto Office (in particolare Excel)
• Buona conoscenza della lingua Inglese
• Ottime capacità relazionali, proattività e attitudine a lavorare in team
Visia lab S-r-lVISIA LAB SRL
Visia Lab nasce da un’azienda con esperienza trentennale nei dispositivi medici e nella diagnostica in vitro, dalla quale ha ereditato esperienza qualificata, dinamismo imprenditoriale e desiderio di modernità, che l’hanno portata al raggiungimento di una posizione di rilievo nel mercato diagnostico, grazie ad importanti partnership commerciali sia nazionali che internazionali e collaborazioni con i principali opinion leader, Istituti Scientifici, Centri di Ricerca e Università. La missione dell’azienda è creare nuove modalità di diagnostica e modelli di assistenza al paziente realizzando prodotti diagnostici nuovi, innovativi e trasformativi in vari ambiti quali: citodiagnostica, patologia digitale, immunodosaggi e in particolar modo immunofluorescenza indiretta e liquid handling. Visia si occupa della progettazione, sviluppo e produzione di soluzioni HW e SW nella diagnostica clinica e fornisce servizi per sviluppo e produzione di dispositivi elettromedicali attivi non impiantabili.

Posizioni aperte

INGEGNERE ELETTRONICO per attività di progettazione elettronica, dalla concettualizzazione del progetto alla definizione delle specifiche tecniche e funzionali delle macchine medicali, individuazione della componentistica e dei cablaggi necessari, testing prototipale, validazione e supporto alla produzione. Il candidato ha conoscenze/esperienze su: lettura schemi elettrici, scelta di componenti elettrici/elettronici, progettazione e selezione di cablaggi, basi di compatibilità elettromagnetica per gestione di prove di certificazione degli strumenti, redazione di documentazione tecnica inerente, definizione del layout di alto livello di dispositivi elettromeccanici e supporto all’industrializzazione del prodotto.

INGEGNERE INFORMATICO per la progettazione e sviluppo di software principalmente sviluppati in linguaggio Java/C#/C++ su piattaforma Microsoft per la realizzazione di dispositivi diagnostici focalizzati su automazione, liquid handling, robotica, acquisizione ed analisi di immagine. Il candidato ha capacità di integrarsi nel team di R&S e voglia di collaborare con profili tecnici di vari ambiti per la progettazione e sviluppo di dispositivi biomedicali per diagnostica.Il candidato ha conoscenze/esperienze nello sviluppo software Java e/o C# e/o C++ orientato alla alta manutenibilità dei progetti, esperienza con il modello Agile per la gestione dello sviluppo del software, preferibile esperienza con GIT per il controllo del codice e preferibile conoscenza delle norme per lo sviluppo del SW e di cybersecurity. Preferibili inoltre competenze e/o esperienza per computer vision e machine learning (OpenCV), deep neural network e tecniche di AI, microscopia, in particolare relative alla acquisizione delle immagini e di realizzazione del SW di basso livello per l’automazione. Richiesta conoscenza della lingua inglese ad un livello minimo B2

INGEGNERE BIOMEDICO per attività di redazione e controllo di documentazione tecnica di prodotto per dispositivi medici per la diagnostica in vitro. Il candidato ha conoscenze/esperienze legate a norme di sistema quali ISO 13485, norme tecniche legate al prodotto (IEC 61010, Regolamento Macchine, 62366, etc..), al Software (es: IEC 62304) e/o alla cybersecurity (es: IEC 62443, ISO 81001-5-1). Conosce il regolamento europeo IVDR (o MDR) o le precedenti direttive IVDD o MDD.
Il candidato ha competenze in ambito di sviluppo SW e, preferibilmente anche nozioni di elettronica e meccanica, e conoscenza/esperienza di analisi dei rischi di prodotto e/o processo.
Richiesto un livello di conoscenza della lingua inglese almeno B2.

INGEGNERE MECCANICO per attività di progettazione e sviluppo di sistemi elettromeccanici di automazione per dispositivi biomedicali, in particolare per dispositivi di Liquid Handling e di microscopia digitale automatizzata. Il candidato, partendo da requisiti ed input progettuali, procederà alla definizione di soluzioni industriali condivise con il team R&S, per poi proseguire con la progettazione di prototipi, unità di pre-produzione, definizione dei protocolli di test e l’ingegneria di dettaglio per i dispositivi da immettere sul mercato. Competenze richieste: conoscenza strumenti per il disegno 3D e 2D (preferibilmente CREO PTC), competenze di test di vita e validazione prodotto, conoscenza delle normative di progettazione elettromeccanica, conoscenza delle varie tecnologie di realizzazione componenti/parti meccaniche, conoscenza base di microfluidica.

Ultimo aggiornamento

05.03.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni